ANNI '10
circa intorno quasi teatro canzone
Goganga - Milano
fino al 19 maggio ogni giovedì
19° appuntamento giovedì 31 marzo 2011
FLAVIO PIRINI
di e con
interventi di
PASQUALINO CONTI
gentili ospiti:
STEFANO VERGANI + DIDI MARTINAZ + DADO TEDESCHI
Continua Anni '10, l'appuntamento settimanale di “circa intorno quasi teatro canzone” ideato e interpretato da Flavio Pirini al Goganga di Milano.
Uno spettacolo dove si alternano canzone d’autore, monologhi, letture e umorismo con la partecipazione di moltissimi ospiti. Questa settimana l'incontro è con: Stefano Vergani , Didi Martinaz, Dado Tedeschi.
Stefano Vergani nel 2005 pubblica il suo primo disco sotto il nome di Stefano Vergani e Orchestrina Pontiroli, “La musica è un pretesto la sirena è una metafora”. Prima dell’uscita del disco Vergani si aggiudica la targa Tenco siae come miglior autore emergente. Pubblica un secondo disco nel 2007, “Chagrin d’amour”, continuando a collezionare un’innumerevole quantità di serate con la band nel frattempo divenuta “Orchestrina Acapulco”. Di recente è uscito il nuovo disco “E allor pensai che mai”, un ulteriore cambiamento di questo cantautore musicista e paroliere completo.
Didi Martinaz nasce a Milano da madre di Zara e padre di Spalato. La sua prima esperienza artistica la fa con la
Compagnia Proclemer - Albertazzi. Avviene quindi l'incontro con
Nanni Svampa e Nuccio Ambrosino e prende parte a un "Cabaret teatrale" al Piccolo Teatro intitolato "Prendeteli con le pinze e martellateli". Un giorno le telefona Nanni Svampa, tornato dal servizio militare e le dice: "Facciamo qualcosa":
nascono "I GUFI".
Didi, pur rimanendo amica dei suoi ex colleghi, decide di mettersi per conto suo e di cominciare a scrivere canzoni. Conosce
Enrico Medail, lo sposa, e insieme a
Franco Visentin forma "
Gli Ombrelli".
Dado Tedeschi nasce a Verona il 24 giugno 1967. Ha cominciato la sua attività negli anni Ottanta ma solo nel 1990 esordisce a Milano, città in cui attualmente risiede.
Dado Tedeschi è un logorroico del cabaret, forse per reazione al fatto che sceso dal palco è invece una persona abbastanza riservata. Davanti a uno spettacolo di Dado Tedeschi si viene investiti da una cascata di parole tale che anche le pause sono coperte da altre parole. Probabilmente per questo Dado Tedeschi ama definirsi "
stand up comedian", vale a dire un comico che armato solo di microfono e lingua sciolta sta in piedi davanti a un pubblico a raccontare e a raccontarsi... e quando Dado racconta gli argomenti si accavallano, se comincia parlando di cinema arriva a parlare della sua famiglia, se si collega a parlare di televisione, l’argomento gli sfugge di mano e comincia a raccontare di politica e di religione... un po’ come spesso succede nei bar che si comincia a parlare del tempo e poi si finisce col trinciare giudizi sulla classe politica. E’ stato t
ra i promotori e fondatori del primo Laboratorio di cabaret (Scaldasole) a Milano.
Succede il giovedì a Goganga
Inizio spettacoli: ore 22.00
ingresso libero
Flavio Pirini
Cantautore

Poesia e umorismo gli elementi del suo "circa intorno quasi teatro canzone". Canzoni, monologhi e letture. Accanto ai lavori discografici (il più recente “A pezzi” del 2008) una intensa attività live e teatrale. Suoi gli spettacoli “Polittico - pretesti di protesta” (2006), “A pezzi” (2008) e (nel 2008/9/10/11) “Anni '10”. E' stato tra i protagonisti del Caravanserraglio, ha lavorato con il gruppo Scaldasole, il gruppo Democomica e, anche attualmente, i Musicomedians di Flavio Oreglio. Con Walter Leonardi ha messo in scena "Come un frigo" (regia di Paolo Trotti) e vari recital. Collaborazioni anche con Debora Villa, il poeta Vincenzo Costantino Cinaski, Gianluca De Angelis, Folco Orselli, Flavio Oreglio e con Radio Popolare (Milano) e Life Gate. Nel 2008 è invitato sul palco del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber.
Nessun commento:
Posta un commento