lunedì 18 aprile 2011

Anni '10: questa settimana con Franco Rossi, Guignol e Zac!

ANNI '10
circa intorno quasi teatro canzone
Goganga - Milano

giovedì 21 Aprile 2011
di e con
FLAVIO PIRINI
interventi di
PASQUALINO CONTI

gentili ospiti:
FRANCO ROSSI + GUIGNOL + ZAC

Continua Anni '10, l'appuntamento settimanale di “circa intorno quasi teatro canzone” ideato e interpretato da Flavio Pirini al Goganga di Milano. Uno spettacolo dove si alternano canzone d’autore, monologhi, letture e umorismo con la partecipazione di moltissimi ospiti. 


Questa settimana l'incontro è con: Franco Rossi, Guignol, Zac!
La sua attività professionale, si snoda nell'arco temporale di oltre 15 anni, durante i quali ha alternato esperienze lavorative diverse, tra teatro, televisione e cabaret. Ospite e collaboratore di numerose trasmissioni televisive, "Maurizio Costanzo show" Canale 5, "Seven Show" Italia 7, "Su le mani" Raiuno, "Avanti un altro" Canale 5. Partecipa a vari festival Nazionali, vince il "Terzo Festival del Cabaret Città di Milano" dedicato a Gianni Magni e si
classifica secondo al "Festival Nazionale del Cabaret città di Cremona" dedicato ad Ugo Tognazzi.
Attualmente Franco Rossi è uno degli artisti del progetto Musicomedians, creato da Flavio Oreglio. La proposta di quest'eclettico personaggio è di tipo "Demenzial Popolare", la sua comicità s'inerpica in una moltitudine d'impressioni, proposte e situazioni. Ridere, pensare, un modo come un altro per essere seri ridendo, perchè ridere è una cosa seria.
I Guignol nascono nel '99 mescolando influenze blues, folk a echi di chansonnier francesi e italiani, col tempo assumono una sempre crescente fisicità e irruenza ritmico-rumoristica , tra intense ballate e sfuriate punk-blues. Dopo alcuni demo e la partecipazione a festival come Sonica2001, al No Silenz Fest e a compilation come Soniche Avventure VI (Fridge Italia), arrivano all'esordio discografico nel 2003 con un EP di quattro brani, intitolato Sirene edito da Toast Records. L'incontro con Giancarlo Onorato li condurrà a un'intensa collaborazione, sfociata nella produzione del primo album Guignol (Lilium/Venus), pubblicato nel dicembre 2005. Nel luglio 2006 partecipano al festival Arezzo Wave , presso lo Psycho Stage, come ospiti della rivista Il Mucchio Selvaggio. In seguito all'ottimo riscontro di critica per l'omonimo album, i Guignol riceveranno un riconoscimento tra le rivelazioni cantautorali al MEI di Faenza del 2006. S'intitola Rosa dalla faccia scura (Lilium/Venus) il secondo album dei Guignol, uscito a marzo 2008. Il disco vede nuovamente alla produzione artistica Giancarlo Onorato con Attila Faravelli a curare i suoni. Ospiti all'interno del disco lo stesso Giancarlo Onorato e Amaury Cambuzat (Ulan Bator, Faust, Acid Cobra).
"Rosa dalla faccia scura" vede i Guignol impegnati in un lungo tour per tutta la Penisola, comprendente anche la partecipazione al Rockisland Fest 2009 e un'accoppiata conl'australiano Hugo Race (True Spirits ed ex Bad Seeds).
Nel giugno 2009 esce l'Ep Canzoni dal cortile (Guignol/Casa Medusa), composto da cinque brani, quattro dei quali (Il Branco, Danza dell'orso, Profondo blu, Strada per dio sa dove) versioni acustiche di brani appartenenti al vecchio repertorio della band con l'aggiunta del singolo inedito Farfalla, anticipazione del nuovo album dal titolo "Una risata ci seppellira'" (marzo 2010) (CasaMedusa/AtelierSonique/Tomato/CNI) che consolida la collaborazione con lo studio CasaMedusa di Francesco Campanozzi (Marco Notari e Madam, Le gros ballon) e Paolo Perego (Amor Fou) assieme ad Atelier Sonique di Fabio Bonfante. Ospiti del disco, in alcuni episodi, Cesare Basile, Amaury Cambuzat (Ulan Bator, Faust) e Davide Gammon (Hikobusha).

www.guignol.it
www.myspace.com/guignolband
Alberto Azarya in arte Zac è attore e cantautore. Zac propone una serie di canzoni che stanno a metà tra il comico e il surreale, divertenti e anche intrise di malinconia, che narrano vicende umane portate al paradosso. Tra i suoi fans sono quasi delle canzoni di culto brani come “Sinistro di sinistra”, una presa in giro degli stereotipi di una certa sinistra, “La vita è un cinema” che ironizza sui rapporti tra colleghi dello spettacolo e la romantica “Milano” dove si mescolano amore e distacco per la Milano da bere. Già membro del gruppo di comici Scaldasole, con il quale ha fatto moltissime serate, Zac ha collezionato una quantità di apparizioni nel cinema, nella pubblicità e nella televisione. È un appassionato di musica, teatro, cinema, cabaret e buona cucina.
La sua condivisibile massima è "In questo momento sto remando la mia barca cantando."



Succede il giovedì a Goganga
via Cadolini 39 a Milano
inizio spettacoli ore 22,00
ingresso libero



Cantautore. Poesia e umorismo gli elementi del suo "circa intorno quasi teatro canzone". Canzoni, monologhi e letture. Accanto ai lavori discografici (il più recente “A pezzi” del 2008) una intensa attività live e teatrale. Suoi gli spettacoli “Polittico - pretesti di protesta” (2006), “A pezzi” (2008) e (nel 2008/9/10/11) “Anni '10”. E' stato tra i protagonisti del Caravanserraglio, ha lavorato con il gruppo Scaldasole, il gruppo Democomica e, anche attualmente, i Musicomedians di Flavio Oreglio. Con Walter Leonardi ha messo in scena "Come un frigo" (regia di Paolo Trotti) e vari recital. Collaborazioni anche con Debora Villa, il poeta Vincenzo Costantino Cinaski, Gianluca De Angelis, Folco Orselli, Flavio Oreglio e con Radio Popolare (Milano) e Life Gate.
Nel 2008 è invitato sul palco del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber.

Nessun commento:

Posta un commento