ANNI '10
circa intorno quasi teatro canzone
Goganga - Milano
20° appuntamento
giovedì 7 Aprile 2011
di e con
FLAVIO PIRINI
interventi di
PASQUALINO CONTI
gentili ospiti:
NICOLA CIOCE + FABIO KORYU CALABRO’
Continua Anni '10, l'appuntamento settimanale di “circa intorno quasi teatro canzone” ideato e interpretato da Flavio Pirini al Goganga di Milano. Uno spettacolo dove si alternano canzone d’autore, monologhi, letture e umorismo con la partecipazione di moltissimi ospiti. Questa settimana l'incontro è con: Nicola Cioce e Fabio Koryu Calabrò.
“La melodia è la strada, maestra e segnata. Ma le parole insistono a voler dire, a non voler subire il ruolo di comprimarie. Nelle canzoni di Cioce si è come coccolati, quasi costretti a seguire un'onda, riconoscibile e diversa, contaminata da una scrittura che non teme gli spigoli necessari ad esprimere l'urgenza di un concetto o una visione.
Si pesca nell'intimo combattere dell'io e del noi due, nell'intenzione all'amore e nel suo continuo sbandare tra rinuncia e ostinazione. La voce di Nicola poi si fa carico di trattenere ed esprimere in pieno il trasporto dei sensi e la chiarezza del senso.
Il suono energico della sua acustica viene bilanciato dall'elettronica astuta e leggera dei synths di Silvio Uboldi, e nel progetto, che sembra vestire di nuovo l'aggettivo tradizionale, le strade regine della musica italiana, melodica e d'autore si fondono. E confondono.”
Maurizio Baruffaldi
Dopo aver studiato arte e architettura, si dedica alla, scrivendo le prime canzoni; dal 1989 si dedica alla composizione di canzoni umoristiche, ed inizia ad esibirsi dal vivo accompagnandosi con l'ukulelle e, più raramente, con il banjo, proponendo oltre ai suoi brani anche alcune cover di altri artisti. Per poter comprendere maggiormente l'artista Fabio Koryu Calabrò, questa è la personale descrizione dei suoi spettacoli: "Fabio KoRyu Calabrò presenta il suo Koryubolario. Facendo uso di un ukulele e dei pochi neuroni rimasti all'erta, e ciò nonostante essendo costretto a servirsi delle corde vocali, racconta a piede libero - attraverso canzoni tuttora contumaci - storie, geografie, religioni e persino educazioni fisiche.
Insomma, uno spettacolo decisamente inutile e talvolta imbarazzante. Chi fra i lettori del presente comunicato si trovasse costretto a mancare all'appuntamento non potrà che pentirsene dolcemente. Coloro i quali invece decideranno di appartenere alla congerie dei partecipanti godrà dell'assoluta certezza di uscirne. Se non eroe, quantomeno superstite. Prenotate?"
Inizio spettacoli ore 22,00
ingresso libero
Poesia e umorismo gli elementi del suo "circa intorno quasi teatro canzone". Canzoni, monologhi e letture. Accanto ai lavori discografici (il più recente “A pezzi” del 2008) una intensa attività live e teatrale. Suoi gli spettacoli “Polittico - pretesti di protesta” (2006), “A pezzi” (2008) e (nel 2008/9/10/11) “Anni '10”. E' stato tra i protagonisti del Caravanserraglio, ha lavorato con il gruppo Scaldasole, il gruppo Democomica e, anche attualmente, i Musicomedians di Flavio Oreglio. Con Walter Leonardi ha messo in scena "Come un frigo" (regia di Paolo Trotti) e vari recital. Collaborazioni anche con Debora Villa, il poeta Vincenzo Costantino Cinaski, Gianluca De Angelis, Folco Orselli, Flavio Oreglio e con Radio Popolare (Milano) e Life Gate. Nel 2008 è invitato sul palco del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber.
Nessun commento:
Posta un commento